top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

CHI SIAMO

STORIA

La Famiglia Cooperativa Val di Fassa, conosciuta come "Fassa Coop," si distingue come un nucleo vitale di persone con idee solide e una generosa volontà dimostrata nel corso del tempo.

Il Fassa Coop, rappresentato dal suo logo commerciale, è diventato sinonimo di acquisti, socializzazione e un punto di riferimento essenziale per la comunità della Val di Fassa e tutta la rete turistica. I numerosi negozi nel centro Val di Fassa, inclusi il centro commerciale di Sèn Jan, cinque punti vendita dislocati nei vari paesi e l'Eurospin, consolidano la presenza del Fassa Coop nel tessuto sociale.

 

La soddisfazione dei clienti è la nostra priorità assoluta. Ci impegniamo a offrire servizi eccellenti, selezionare i migliori prodotti con attenzione al rapporto qualità/prezzo e adottare politiche commerciali attente alle esigenze della nostra clientela.

Il logo originale della Famiglia Cooperativa Val di Fassa, ideato negli anni '70 da Alfredo Weiss e Franco Soraperra, è concepito per essere il fulcro del territorio della Val di Fassa. Simbolizzato da una coccinella stilizzata, il logo non solo rappresenta fortuna e gioia, ma riflette anche valori significativi. Il colore verde, scelto per il logo, simboleggia forza, perseveranza, equilibrio e stabilità.

La coccinella verde non è solo un auspicio positivo per l'azienda, ma anche una responsabilità condivisa da tutti coloro che operano all'interno dell'organizzazione. Questo simbolo non è solo una rappresentazione visiva, ma incarna gli ideali di solidarietà e fratellanza, su cui si basò l'iniziativa originaria di Don Antonio Leonardi, don Giacomo Giacomelli e Don Michele Soraruf, i precursori della Famiglia Cooperativa. Lo scopo principale era quello di collaborare e cooperare in modo da agevolare e tutelare i soci sia nel momento degli acquisti che delle vendite.
 

Lavorare con gioia ed entusiasmo, cercando l'equilibrio nelle decisioni e promuovendo i valori che hanno ispirato la nascita della cooperativa nel lontano 1896, sono gli obiettivi incastonati nel simbolo della coccinella verde, cuore pulsante del Fassa Coop.

Soci Fassa Coop

Il 1893 è una data importante per il movimento cooperativo trentino. Proprio a partire da quell’anno, in Trentino si assiste alla nascita di numerose cooperative sia di consumo che di credito e cooperative agricole. Praticamente in quasi tutte le valli si fonda una cooperativa e tra queste anche in Val di Fassa.

Grazie all’iniziativa di Don Antonio Leonardi, decano di Vigo di Fassa, don Giacomo Giacomelli, Don Michele Soraruf rispettivamente curati di Pozza di Fassa e di Soraga, il 13 febbraio 1896 viene data notizia in tutti i Paesi della Valle dell’intenzione di stabilire a San Giovanni una cooperativa.

In pochi giorni si raccolgono 100 adesioni, così il 20 febbraio 1896 viene costituita la Famiglia Cooperativa di San Giovanni in Fassa e tre giorni dopo si raduna la prima assemblea dei soci nella sala della canonica di Vigo, dopo le funzioni parrocchiali antimeridiane.

Durante la riunione del consiglio d’amministrazione del 15 marzo 1896 si decide di prendere in affitto la casa del fu Antonio Cigolla come sede del magazzino, di fornirsi degli attrezzi per il negozio dalla signora Caterina Dacchiesa e da un falegname.

Prati di San Giovanni di Fassa

Firmato il contratto d’affitto, 22 marzo 1896 e dato l’incarico di magazziniere a Maria Brunel di Soraga si inizia ufficialmente l’attività della cooperativa.

La sede della cooperativa era a San Giovanni, punto strategico poiché si agevolavano così gli acquisti, soprattutto dopo le funzioni religiose.
Per agevolare i clienti si decide che gli orari d’apertura devono coincidere con la fine delle funzioni religiose, compresi i festivi e i giorni in cui si celebrano matrimoni. Inoltre viene assunto come carradore (trasportatore delle merci) Giovanni Zanoner.

La Famiglia Cooperativa di San Giovanni in Fassa che in seguito diventerà Famiglia Cooperativa Val di Fassa sc, nasce con lo scopo di fornire al socio beni di cui abbisognava, con garanzia di qualità e del minor costo possibile.

Nel 1897 con l’inizio dello sviluppo del turismo viene costituita anche una cooperativa a Moena e una a Soraga. Quest’ultima rimane indipendente fino al primo ottobre 1999, quando avviene la fusione con la Famiglia Cooperativa Val di Fassa.

Punto vendita Margherita di Pera di Fassa

Poco dopo, nel 1952 si aprono anche le filiali di Vigo e Pozza grazie alla collaborazione delle amministrazioni pubbliche che forniscono gratuitamente i locali arredati. Due anni dopo si apre anche la filiale di Pera.

Con il susseguirsi delle stagioni, il lavoro aumenta progressivamente, ci si adegua alle esigenze dei clienti e continui sono i cambiamenti e le migliorie apportate alla struttura e al modo di lavorare.

Punto vendita Margherita Mazzin

Prima della Seconda Guerra Mondiale, l’assemblea generale dei soci della Cooperativa di San Giovanni decide di fondare un caseificio sociale a Vigo e in collaborazione con le Amministrazioni frazionali delibera di progettare e realizzare delle filiali nei Paesi di Vigo, Pozza, Pera e Mazzin.

Con la fine della Seconda Guerra si delibera l’apertura di una filiale a Mazzin, in quanto è la frazione più lontana da San Giovanni. Nella stessa seduta si decide l’ampliamento della sede con l’aggiunta di un’ala per la vendita di stoffe e mercerie.

Conad San Giovanni di Fassa

Nel 1970, a seguito della delibera del consiglio d’amministrazione, si acquistano i terreni per costruire la nuova sede del Fassa Coop Center, che verrà inaugurata cinque anni dopo.

Nel 1978 grazie al buon andamento economico del centro di Sèn Jan, si decide di apportare nuovamente delle modifiche alla struttura della nuova sede cosicché nel 1980 entra in piena attività il magazzino alimentari Fassa Coop Ingross.

Extra alimentari San Giovanni di Fassa

Nel 1988 si amplia il supermercato per garantire ai clienti anche una vasta scelta di prodotti freschi, frutta e verdura e si crea la zona del bar.

Alla fine degli anni Ottanta (marzo 1989) si propone la fusione con la Famiglia Cooperativa di Campitello e in vista di questa opportunità che non verrà accolta, durante l’assemblea dei soci si delibera la variazione della denominazione, da Famiglia Cooperativa di San Giovanni di Fassa trasforma in Famiglia Cooperativa Val di Fassa sc.

Extra alimentari San Giovanni di Fassa

Nel 2000 è stato fatto un gran lavoro di ampliamento e ristrutturazione al supermercato che ha permesso di raggiungere le attuali dimensioni dello stabile, creando cosi in particolar modo adeguato spazio ai reparti con servizio, quali carni, salumi e formaggi e una zona riservata alle bevande alcoliche e non.

Pochi anni dopo sono state apportate delle migliorie nei reparti extra alimentari del Fassa Coop Center, perfezionando l’illuminazione, la disposizione degli articoli e abbellendo i locali.

Cambiamenti interni ed esterni di lieve entità continuano ad essere apportati, in modo da garantire sempre una migliore disposizione dei prodotti, per aiutare ogni cliente nei suoi acquisti.

Nel corso dei suoi oltre cent’anni di vita, la Famiglia Cooperativa si è sviluppata a tal punto da diventare una presenza importante all’interno della comunità di Fassa sia per residenti che per turisti.

Ingrosso

Oltre al centro commerciale situato in località Sén Jan, entrato in funzione nel 1974, dove si trovano il supermercato, l’ingrosso e i reparti extra – alimentari, con giocattoli, abbigliamento e scarpe per adulti e bambini, materiale scolastico, il reparto casalinghi, stoffe e tessuti per la casa di tutte le misure e qualità, arredo bagno e camera, nel 1992 l’edificio dove quasi cent’anni prima aveva iniziato la sua attività la Famiglia Cooperativa di San Giovanni, è stato adibito in parte alla vendita di articoli per il fai da te (Hobby) e in parte agli uffici amministrativi.

A Moena nel 1996 affiliandosi al marchio Eurospin è stato aperto un discount che nel marzo 2008 è stato trasferito nella nuova sede in strada de Prelaon 2 e dispone di parcheggio, garage e con una struttura di oltre 500 metri quadrati di negozio garantisce un vasto assortimento di prodotti che hanno un prezzo molto concorrenziale e allo stesso tempo articoli con garanzia di freschezza e genuinità. Non solo prodotti alimentari, ma all’Eurospin si trovano anche articoli del settore tessile, casalinghi e prodotti per bambini.

La gente ha creduto e crede nella Famiglia Cooperativa, perciò grazie alla fedeltà dei soci, abbiamo potuto continuare ininterrottamente la nostra attività per più di cent’anni, superando anche momenti difficili.

Soci Fassa Coop

“Mettiamo sempre al primo posto la vostra soddisfazione e per garantirla non solo ci impegniamo a fornirvi un ottimo livello di servizi e a scegliere i prodotti migliori, tenendo in forte considerazione il rapporto qualità/prezzo, ma attuiamo anche politiche commerciali attente alle vostre esigenze.”

CHI SOSTENIAMO

Scegliendo di acquistare presso la Cooperativa, si è parte integrante del tessuto solidale della comunità. Ogni acquisto al FassaCoop si traduce in un contributo indiretto al sostegno di associazioni di volontariato e gruppi sportivi della Val di Fassa.

Una percentuale di ogni euro speso nei negozi FassaCoop è destinata a sostenere attivamente la comunità locale, con un focus su diverse iniziative, tra cui:

  • Contributi alle organizzazioni sportive locali

  • Sostegno alle associazioni senza scopo di lucro nella Valle.

  • Appoggio all'Agenzia per il Turismo della Val di Fassa per promuovere il territorio turisticamente.

  • Supporto all'organizzazione di feste ed eventi sportivi, creando momenti di aggregazione per la comunità.

  • Omaggi dedicati agli anziani residenti nei paesi in cui opera FassaCoop.

 

L'impegno annuale per queste attività contribuisce in modo tangibile alla crescita e al benessere della comunità locale. Da evidenziare che questa cifra si aggiunge alle partecipazioni a società locali, come gli impianti a fune, che rendono ancor più significativo l'impatto positivo sulla Val di Fassa.

 

Per i soci, il ritorno è ancora più sostanzioso, poiché oltre a contribuire indirettamente con i loro acquisti, vengono garantiti sconti diretti. Scopri le tue opportunità di risparmio.

 

Ogni anno, circa 300.000€ ritornano direttamente alla comunità di Fassa grazie al supporto e all'impegno di coloro che scelgono la Cooperativa come punto di riferimento per i loro acquisti.

 

Se fai parte di un'associazione, di un gruppo sportivo o stai progettando un'iniziativa che potrebbe beneficiare di un aiuto economico, consulta il nostro regolamento e chiedici un contributo.

Sostenere le associazioni locali è un investimento nel benessere e nella vitalità della nostra comunità.

Il 1893 è una data importante per il movimento cooperativo trentino. Proprio a partire da quell’anno, in Trentino si assiste alla nascita di numerose cooperative sia di consumo che di credito e cooperative agricole. Praticamente in quasi tutte le valli si fonda una cooperativa e tra queste anche in Val di Fassa.

Grazie all’iniziativa di Don Antonio Leonardi, decano di Vigo di Fassa, don Giacomo Giacomelli, Don Michele Soraruf rispettivamente curati di Pozza di Fassa e di Soraga, il 13 febbraio 1896 viene data notizia in tutti i Paesi della Valle dell’intenzione di stabilire a San Giovanni una cooperativa.

In pochi giorni si raccolgono 100 adesioni, così il 20 febbraio 1896 viene costituita la Famiglia Cooperativa di San Giovanni in Fassa e tre giorni dopo si raduna la prima assemblea dei soci nella sala della canonica di Vigo, dopo le funzioni parrocchiali antimeridiane.

Durante la riunione del consiglio d’amministrazione del 15 marzo 1896 si decide di prendere in affitto la casa del fu Antonio Cigolla come sede del magazzino, di fornirsi degli attrezzi per il negozio dalla signora Caterina Dacchiesa e da un falegname.

Firmato il contratto d’affitto, 22 marzo 1896 e dato l’incarico di magazziniere a Maria Brunel di Soraga si inizia ufficialmente l’attività della cooperativa.

La sede della cooperativa era a San Giovanni, punto strategico poiché si agevolavano così gli acquisti, soprattutto dopo le funzioni religiose.
Per agevolare i clienti si decide che gli orari d’apertura devono coincidere con la fine delle funzioni religiose, compresi i festivi e i giorni in cui si celebrano matrimoni. Inoltre viene assunto come carradore (trasportatore delle merci) Giovanni Zanoner.

La Famiglia Cooperativa di San Giovanni in Fassa che in seguito diventerà Famiglia Cooperativa Val di Fassa sc, nasce con lo scopo di fornire al socio beni di cui abbisognava, con garanzia di qualità e del minor costo possibile.

Nel 1897 con l’inizio dello sviluppo del turismo viene costituita anche una cooperativa a Moena e una a Soraga. Quest’ultima rimane indipendente fino al primo ottobre 1999, quando avviene la fusione con la Famiglia Cooperativa Val di Fassa.

Prima della Seconda Guerra Mondiale, l’assemblea generale dei soci della Cooperativa di San Giovanni decide di fondare un caseificio sociale a Vigo e in collaborazione con le Amministrazioni frazionali delibera di progettare e realizzare delle filiali nei Paesi di Vigo, Pozza, Pera e Mazzin.

Con la fine della Seconda Guerra si delibera l’apertura di una filiale a Mazzin, in quanto è la frazione più lontana da San Giovanni. Nella stessa seduta si decide l’ampliamento della sede con l’aggiunta di un’ala per la vendita di stoffe e mercerie.

Poco dopo, nel 1952 si aprono anche le filiali di Vigo e Pozza grazie alla collaborazione delle amministrazioni pubbliche che forniscono gratuitamente i locali arredati. Due anni dopo si apre anche la filiale di Pera.

Con il susseguirsi delle stagioni, il lavoro aumenta progressivamente, ci si adegua alle esigenze dei clienti e continui sono i cambiamenti e le migliorie apportate alla struttura e al modo di lavorare.

Nel 1970, a seguito della delibera del consiglio d’amministrazione, si acquistano i terreni per costruire la nuova sede del Fassa Coop Center, che verrà inaugurata cinque anni dopo.

Nel 1978 grazie al buon andamento economico del centro di Sèn Jan, si decide di apportare nuovamente delle modifiche alla struttura della nuova sede cosicché nel 1980 entra in piena attività il magazzino alimentari Fassa Coop Ingross.

Nel 1988 si amplia il supermercato per garantire ai clienti anche una vasta scelta di prodotti freschi, frutta e verdura e si crea la zona del bar.

Alla fine degli anni Ottanta (marzo 1989) si propone la fusione con la Famiglia Cooperativa di Campitello e in vista di questa opportunità che non verrà accolta, durante l’assemblea dei soci si delibera la variazione della denominazione, da Famiglia Cooperativa di San Giovanni di Fassa trasforma in Famiglia Cooperativa Val di Fassa sc.

Nel 2000 è stato fatto un gran lavoro di ampliamento e ristrutturazione al supermercato che ha permesso di raggiungere le attuali dimensioni dello stabile, creando cosi in particolar modo adeguato spazio ai reparti con servizio, quali carni, salumi e formaggi e una zona riservata alle bevande alcoliche e non.

Pochi anni dopo sono state apportate delle migliorie nei reparti extra alimentari del Fassa Coop Center, perfezionando l’illuminazione, la disposizione degli articoli e abbellendo i locali.

Cambiamenti interni ed esterni di lieve entità continuano ad essere apportati, in modo da garantire sempre una migliore disposizione dei prodotti, per aiutare ogni cliente nei suoi acquisti.

Nel corso dei suoi oltre cent’anni di vita, la Famiglia Cooperativa si è sviluppata a tal punto da diventare una presenza importante all’interno della comunità di Fassa sia per residenti che per turisti.
Oltre al centro commerciale situato in località Sén Jan, entrato in funzione nel 1974, dove si trovano il supermercato, l’ingrosso e i reparti extra – alimentari, con giocattoli, abbigliamento e scarpe per adulti e bambini, materiale scolastico, il reparto casalinghi, stoffe e tessuti per la casa di tutte le misure e qualità, arredo bagno e camera, nel 1992 l’edificio dove quasi cent’anni prima aveva iniziato la sua attività la Famiglia Cooperativa di San Giovanni, è stato adibito in parte alla vendita di articoli per il fai da te (Hobby) e in parte agli uffici amministrativi.

A Moena nel 1996 affiliandosi al marchio Eurospin è stato aperto un discount che nel marzo 2008 è stato trasferito nella nuova sede in strada de Prelaon 2 e dispone di parcheggio, garage e con una struttura di oltre 500 metri quadrati di negozio garantisce un vasto assortimento di prodotti che hanno un prezzo molto concorrenziale e allo stesso tempo articoli con garanzia di freschezza e genuinità. Non solo prodotti alimentari, ma all’Eurospin si trovano anche articoli del settore tessile, casalinghi e prodotti per bambini.

La gente ha creduto e crede nella Famiglia Cooperativa, perciò grazie alla fedeltà dei soci, abbiamo potuto continuare ininterrottamente la nostra attività per più di cent’anni, superando anche momenti difficili.

“Mettiamo sempre al primo posto la vostra soddisfazione e per garantirla non solo ci impegniamo a fornirvi un ottimo livello di servizi e a scegliere i prodotti migliori, tenendo in forte considerazione il rapporto qualità/prezzo, ma attuiamo anche politiche commerciali attente alle vostre esigenze.”

STORIA

  • La Famiglia Cooperativa Val di Fassa, conosciuta come "Fassa Coop," si distingue come un nucleo vitale di persone con idee solide e una generosa volontà dimostrata nel corso del tempo.

    Il Fassa Coop, rappresentato dal suo logo commerciale, è diventato sinonimo di acquisti, socializzazione e un punto di riferimento essenziale per la comunità della Val di Fassa e tutta la rete turistica. I numerosi negozi nel centro Val di Fassa, inclusi il centro commerciale di Sèn Jan, cinque punti vendita dislocati nei vari paesi e l'Eurospin, consolidano la presenza del Fassa Coop nel tessuto sociale.

     

    La soddisfazione dei clienti è la nostra priorità assoluta. Ci impegniamo a offrire servizi eccellenti, selezionare i migliori prodotti con attenzione al rapporto qualità/prezzo e adottare politiche commerciali attente alle esigenze della nostra clientela.

    Il logo originale della Famiglia Cooperativa Val di Fassa, ideato negli anni '70 da Alfredo Weiss e Franco Soraperra, è concepito per essere il fulcro del territorio della Val di Fassa. Simbolizzato da una coccinella stilizzata, il logo non solo rappresenta fortuna e gioia, ma riflette anche valori significativi. Il colore verde, scelto per il logo, simboleggia forza, perseveranza, equilibrio e stabilità.

    La coccinella verde non è solo un auspicio positivo per l'azienda, ma anche una responsabilità condivisa da tutti coloro che operano all'interno dell'organizzazione. Questo simbolo non è solo una rappresentazione visiva, ma incarna gli ideali di solidarietà e fratellanza, su cui si basò l'iniziativa originaria di Don Antonio Leonardi, don Giacomo Giacomelli e Don Michele Soraruf, i precursori della Famiglia Cooperativa. Lo scopo principale era quello di collaborare e cooperare in modo da agevolare e tutelare i soci sia nel momento degli acquisti che delle vendite.
     

    Lavorare con gioia ed entusiasmo, cercando l'equilibrio nelle decisioni e promuovendo i valori che hanno ispirato la nascita della cooperativa nel lontano 1896, sono gli obiettivi incastonati nel simbolo della coccinella verde, cuore pulsante del Fassa Coop.

  • Scegliendo di acquistare presso la Famiglia Cooperativa Val di Fassa, si è parte integrante del tessuto solidale della comunità. Ogni acquisto al Fassa Coop si traduce in un contributo indiretto al sostegno di associazioni di volontariato, gruppi sportivi della Val di Fassa e tutto il tessuto mutualistico locale con un focus su diverse iniziative, tra cui:

    • Contributi alle organizzazioni sportive locali

    • Sostegno alle associazioni senza scopo di lucro nella Valle.

    • Appoggio all'Agenzia per il Turismo della Val di Fassa per promuovere il territorio

    • Supporto all'organizzazione di feste ed eventi sportivi

    • Omaggi dedicati agli anziani residenti nei paesi in cui opera FassaCoop

     

    Fassa Coop contribuisce in modo tangibile alla crescita e al benessere della comunità locale.

     

    Se fai parte di un'associazione, di un gruppo sportivo o stai progettando un'iniziativa che potrebbe beneficiare di un aiuto economico, compila il modulo.

bottom of page